XXI Congresso Nazionale SIECVI – Milano, 4-6 aprile 2024

IL CONGRESSO

Il Congresso Nazionale SIECVI 2024 segna il 50simo anno dalla fondazione dell’Associazione e rappresenta un importante traguardo e una svolta tra i congressi precedenti ed il futuro: tematiche sempre attuali quali cardiopatie strutturali, grandi questioni cliniche, novità tecnologiche e sfide ancora aperte, saranno trattate in numerosi “simposi”, “controversie” e “minicorsi” con una visione sempre più pratica e aperta alla multimodalità. Numerosi “how to” e “meet the expert” interattivi saranno un’occasione unica per discutere di tematiche complesse e capirne la gestione.

Non mancheranno aree di simulazione e incontri stimolanti su argomenti quali l’ecosostenibilità delle metodiche di imaging e l’intelligenza artificiale oltre alla possibilità di sperimentare modelli 3D, ologrammi e mixed reality.

Da gennaio 2024 una serie di “eventi live” di anteprima gratuiti per i Soci, ci prepareranno al Congresso.

Sottoponi il tuo Abstract e partecipa ai Concorsi “Young Investigator Award”, “Miglior Caso Clinico”, “Miglior Articolo Scientifico” e naturalmente all’immancabile Disfida delle Regioni!

SEDE CONGRESSUALE

Centro Congressi NH Milano Congress Centre

L’hotel è sede di uno dei più grandi centri congressi della città, totalmente rinnovato a fine 2015, il centro congressi dispone di numerose sale conferenze e un grande spazio espositivo.

L’hotel NH Milano Congress Centre è situato nei pressi della metropolitana, a breve distanza da negozi e ristoranti. L’hotel si trova ad Assago, di fronte al Mediolanum Forum, a 400 metri dalla stazione ferroviaria e dalla stazione metropolitana.

DISTANZA DALL’AEROPORTO LINATE: 24km – 30min

DISTANZA DALLA STAZIONE MILANO CENTRALE: 13km – 25min

 

STRUTTURE ALBERGHIERE VICINE ALLA SEDE CONGRESSUALE

NH Collection Milano Porta Nuova

NH Collection Milano President

NH Collection Milano Touring

NH Milano Machiavelli

nhow Milano

INFORMAZIONI ECM

ACCREDITAMENTO E.C.M. – XXI CONGRESSO NAZIONALE SIECVI

 

OBIETTIVO FORMATIVO

Documentazione Clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – Profili di cura.

Professioni e discipline accreditate:

  • Medici Chirurghi (Anestesia e Rianimazione, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia Vascolare, Geriatria, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Medicina Interna, Oncologia, Pediatria, Radiodiagnostica)
  • Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Infermieri

Segnaliamo che non è possibile attribuire Crediti ECM a Medici Chirurghi privi di Specializzazione o per tutte le discipline e professioni sanitarie non accreditate. I suddetti discenti potranno effettuare il test finale di valutazione e scaricare l’attestato di partecipazione, ma non l’attestato dei crediti ECM.

Possono altresì ottenere i crediti relativi ad una disciplina diversa da quella inerente la propria specializzazione i medici dipendenti in possesso di specializzazioni che siano equipollenti o affini alla disciplina oggetto dell’evento.

Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio:

  • frequentare il 90% delle ore formative firmando l’apposito registro presenze ogni giorno all’inizio e al termine dei lavori
  • appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l’evento
  • compilare la scheda anagrafica e il questionario di gradimento ECM

L’iscrizione al Congresso è comprensiva della prenotazione gratuita agli eventi (Minicorsi, Simulazioni) in programmazione. La preregistrazione dà diritto alla prenotazione del posto entro un quarto d’ora dall’orario di inizio dei lavori (dopo questo termine decade la prenotazione e il posto verrà assegnato ai presenti in sede). Il Congresso è accreditato in un unico evento e la partecipazione alle singole sessioni non dà diritto all’attribuzione separata di crediti formativi.

 

ACCREDITAMENTO E.C.M. “SONOGRAPHER DAY”

 

OBIETTIVO FORMATIVO

Documentazione Clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – Profili di cura.

I crediti acquisiti per il Sonographer Day non sono cumulabili con i crediti del Congresso.

Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio:

  • frequentare il 90% delle ore formative firmando l’apposito registro all’inizio e al termine dei lavori (non sarà ritenuta valida la firma apposta sul registro congressuale)
  • appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l’evento: Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Infermieri
  • compilare on line la scheda anagrafica, il questionario di gradimento ECM e il questionario di apprendimento (superare il quiz finale con il 75% di risposte esatte) entro il giorno 7 aprile 2024

L’attestato E.C.M., riportante il numero di crediti assegnati, verrà inviato tramite posta certificata SIECVI entro 90 giorni dalla data dell’evento formativo.

 

SEGRETERIA SCIENTIFICA – PROVIDER ECM n. 241

 

SIECVI Via G.B. Sammartini, 5 – 20125 Milano
Tel 02 29414913 – Fax 02 37921134
segreteria@siecvi.itwww.siecvi.it

COMITATO SCIENTIFICO

CONSIGLIO DIRETTIVO

Dr. Mauro Pepi – Presidente
Prof. Scipione Carerj – Presidente Eletto
Dr. Quirino Ciampi – Segretario
Dr. Giuseppe Trocino – Tesoriere
Dr. Andrea Barbieri – Consigliere
Dr. Agata Barchitta – Consigliere
Dr. Giorgio Faganello – Consigliere
Dr.ssa Sofia Miceli – Consigliere
Dr. Vito Maurizio Parato – Consigliere
Dr. Antonio Tota – Consigliere
Dr. Francesco Antonini Canterin – Past President

 

RAPPRESENTANTE SOCI AGGREGATI

Dr. Marco Di Barnaba

 

DELEGATI REGIONALI

Dr.ssa Maria Di Fulvio Delegato Abruzzo e Molise
Dr. Antonio Magnante Delegato Basilicata
Dr. Ignazio Massimo Scimone Delegato Calabria
Dr.ssa Rosangela Cocchia Delegato Campania
Dr.ssa Giovanna Di Giannuario Delegato Emilia-Romagna
Dr.ssa Concetta Di Nora Delegato Friuli-Venezia Giulia
Dr. Amedeo Pergolini Delegato Lazio
Dr.ssa Paola Bernabò Delegato Liguria
Dr.ssa Antonella Moreo Delegato Lombardia
Dr. Carla Manca Delegato Marche
Dr. Gianluca Alunni Delegato Piemonte e V. d’Aosta
Dr.ssa Ilaria Dentamaro Delegato Puglia
Dr. Silvio Nocco Delegato Sardegna
Dr. Guido Giordano Delegato Sicilia
Dr. Francesco Becherini Delegato Toscana
Dr. Giovanni D’Onghia Delegato Trentino-Alto Adige
Dr.ssa Serenella Conti Delegato Umbria
Dr.ssa Valeria Pergola Delegato Veneto

 

COMITATO SCIENTIFICO COMPONENTI AGGIUNTI

Dott.ssa Paola Misiti
Dr. Gianluca Pontone

Iscriviti ora

È possibile iscriversi cliccando qui

 

QUOTE D’ISCRIZIONE (iva 22% inclusa)

Quote di iscrizione fino al 20/01/2024 oltre il 20/01/2024
Iscrizione Socio 550,00 € 650,00 €
Iscrizione non Socio 680,00 € 780,00 €
Iscrizione specializzando Socio 175,00 € 225,00 €
Iscrizione sonographer Socio 100,00 € 140,00 €
Iscrizione sonographer non Socio 160,00 € 200,00 €

LO SCONTO SULLA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA’ APPLICATO AI SOCI IN REGOLA CON L’ANNO IN CORSO CHE PROVVEDERANNO PERSONALMENTE AL PAGAMENTO DELLA QUOTA O TRAMITE ENTI NON COMMERCIALI (ES. ENTE OSPEDALIERO/ASL)

La quota di partecipazione comprende:

  • Accesso alle sessioni, borsa congressuale, certificato di partecipazione.

La quota di iscrizione non è comprensiva dei costi di pernottamento e trasferimento e di quanto non espressamente indicato ed è diversificata per i Soci in regola e i non Soci.

Non sei ancora Socio SIECVI? Iscriviti e beneficia degli sconti riservati ai Soci clicca qui

CANCELLAZIONE

In caso di annullamento o mancata partecipazione non è previsto rimborso.

ASSEMBLEA DEI SOCI E VOTAZIONI

ASSEMBLEA DEI SOCI SIECVI

L’Assemblea dei Soci SIECVI si terrà il giorno 4 aprile dalle ore 18.30 alle ore 19.30 in Auditorium

Per partecipare occorre essere in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno in corso e aver ritirato il pass presso la Segreteria SIECVI.

VOTAZIONI PER IL RINNOVO CARICHE ISTITUZIONALI SIECVI 2024-2026

Ogni SOCIO avente diritto al voto riceverà via mail le credenziali per poter accedere alla piattaforma di votazioni elettroniche attiva dal 24 marzo al 4 aprile 2024

INFORMAZIONI TECNICHE PER I RELATORI

Gent. le Relatore,
sebbene il suo intervento sia previsto in diretta Le chiediamo comunque di preregistrare l’intervento in modo da avere a disposizione del materiale di backup in caso di sua assenza imprevista.

Come registrare una presentazione

Quando la presentazione sarà pronta potrai registrare il commento audio alle slides attraverso una delle seguenti modalità:

Consigliamo di effettuare la registrazione con Power point o Keynote (sistemi che, in caso di errore, permettono di registrare nuovamente la singola slide senza dover registrare da capo tutto l’intervento).

La registrazione NON deve includere la webcam. L’estensione del file video prodotto secondo una delle due modalità di cui sopra dovrà essere .MP4 o .M4V (con proporzioni 16:9).

Lo slide set (presentazione Keynote/PowerPoint completa di note audio) dovrà essere inviato alla Segreteria: congressosiecvi2024@targetmotivation.it tramite l’utilizzo di un servizio cloud (DropBox, Google Drive, WeTransfer, etc).

Guida pratica per gestire al meglio la propria presenza in video

Scarica il file PDF

CONTATTI

SEGRETERIA SCIENTIFICA – PROVIDER ECM n. 241

SIECVI Via G.B. Sammartini, 5 – 20125 Milano
Tel 02 29414913 – Fax 02 37921134
segreteria@siecvi.it
siecvi.it

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E LOGISTICA

TARGET MOTIVATION SRL
Segreteria Organizzativa per congresso SIECVI
Via Torino 151/E – 30172 Mestre /VENEZIA, Italy

Tel congresso: 331 6304386
Mail congresso: congresso2024@siecvi.it

 

Tel. +39 041 2392670 Fax +39 041 2392600
Uff. Congressi Giorgia Colla motivation692@targetmotivation.it
Uff. Logistic and stands Giorgia Sbrogiò design@targetmotivation.it

Invia il tuo Abstract!

Deadline di invio: 15 novembre 2023

Nuova deadline: 1 dicembre 2023

Invia il tuo abstract al XXI Congresso Nazionale SIECVI – Milano, 4-6 aprile 2024: il Comitato Scientifico visionerà e selezionerà i contributi che saranno inseriti nelle Sessioni di “Presentazione Orale” e “Poster”.

YOUNG INVESTIGATOR AWARD – PREMIO PER IL MIGLIOR LAVORO SCIENTIFICO PRESENTATO DA GIOVANI RICERCATORI

Sei socio SIECVI e hai meno di 40 anni? Partecipa al concorso “Young Investigator Award”: gli autori dei tre migliori abstract avranno diritto all’iscrizione gratuita al Congresso. Per partecipare ti basta dare la tua adesione durante la compilazione del modulo di invio.

Entro il 15 dicembre 2023 ti comunicheremo, tramite l’invio di una lettera di accettazione, il giorno, l’ora e la modalità di presentazione del tuo contributo.

N.B. L’invio dell’Abstract non è subordinato alla preiscrizione al Congresso, obbligatoria solo una volta ricevuta lettera di accettazione.


ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO ABSTRACT

Per la sottomissione dell’abstract è obbligatorio utilizzare l’apposito abstract form on-line disponibile in calce.
Le informazioni relative al contributo scientifico devono essere obbligatoriamente in lingua inglese (ATTENZIONE: i lavori non conformi non saranno presi in considerazione).

In caso di invio erroneo o parziale, si prega di provvedere al re-inoltro scegliendo l’opzione “Modify previous submission”): verrà tenuta in considerazione l’ultima versione ricevuta. Non sono possibili integrazioni mediante altri canali di comunicazione.

Tutti i campi dell’abstract form on-line indicati da * sono obbligatori e devono essere compilati correttamente:

  1. TITOLO DELL’ABSTRACT in inglese (non superare le 15 parole).
  2. TESTO DELL’ABSTRACT in inglese: il testo dell’abstract (massimo 250 parole o 1640 caratteri spazi inclusi) deve essere copiato e incollato nell’apposita area di testo e deve contenere solo il testo dell’abstract, senza eventuali tabelle, immagini o grafici, che devono essere allegate a parte (vd. punto 3).
  3. ALLEGATI GRAFICI: è possibile inserire 1 figura oppure 1 tabella che dovranno essere inviate separatamente utilizzando la funzione di caricamento apposita. L’unico formato ammesso è immagine JPG (dimensione massima 10MB).
  4. AREE TEMATICHE (indicare una sola voce): Cardiopatia ischemica, Ecostress, Flusso e riserva coronarica, Doppler tissutale e deformazione miocardica, Ecografia nelle emergenze e perioperatoria, Casi clinici, Eco 3D, Eco trans esofageo, Protesi valvolari, Valvulopatie, Insufficienza cardiaca sistolica e diastolica, Cardiopatie congenite, Atrio e auricola sinistra, Masse intracardiache e mediastiniche, Ventricolo destro ed ipertensione polmonare, Eco vascolare e patologia aortica, Ecocontrastografia, Ipertensione ed ipertrofia VS, Miocardiopatie e patologie pericardio, COVID-19, Miscellanea.
  5. Poster o comunicazione orale (la preferenza indicata non sarà vincolante ai fini dell’assegnazione della modalità di presentazione).
  6. Dati relativi al 1° autore (nome, cognome, recapito telefonico, email, disciplina, codice fiscale, affiliazione, ecc.).
  7. Dati relativi agli altri autori (massimo 14) completi di nome, cognome, affiliazione. L’ordine in cui vengono inseriti gli autori in questa sezione sarà lo stesso in cui verranno riportati nell’abstract.

NORME PER REDIGERE L’ABSTRACT

L’abstract dovrà essere esauriente e dettagliato ed il testo suddiviso come segue:

  1. Introduction
  2. Aim
  3. Materials and Methods
  4. Results
  5. Conclusions

Suddetto schema non deve essere applicato per i casi clinici.

Non saranno ritenute accettabili dichiarazioni del tipo: “results will be discussed…”. Evitare l’uso eccessivo di abbreviazioni. Queste potranno essere utilizzate solo se preventivamente spiegate.

ATTENZIONE: Non inserire nel testo dell’abstract alcun riferimento al centro/istituto di ricerca, né a nomi commerciali di farmaci o dispositivi medici.


Cari Soci,
anche in occasione del XXI Congresso Nazionale SIECVI 2024 premieremo il miglior articolo pubblicato da un Socio SIECVI under 40 e censito su PubMed nel periodo 2022-2024.

Gli autori dei 3 migliori articoli verranno selezionati da una apposita giuria tecnica e avranno diritto all’iscrizione gratuita al Congresso.

La deadline è il 1° febbraio 2024!

Partecipate numerosi!

Regolamento del Concorso “Miglior Articolo Scientifico”

Requisiti per la partecipazione al concorso:

  • Il concorso è aperto ai Soci SIECVI con età inferiore o uguale a 40 anni e in regola con l’iscrizione societaria.
  • Il partecipante al concorso deve essere il primo autore dell’articolo.
  • L’articolo inviato deve essere stato pubblicato su una rivista censita PubMed oppure accettato e in fase di pubblicazione, nel periodo 31/03/2022 – 31/01/2024

Modalità di partecipazione:

Candidatura tramite apposito form

Valutazione:

I lavori pervenuti saranno valutati a insindacabile giudizio di una giuria tecnica di esperti che terrà conto di elementi quali impact factor, citazioni, qualità e innovazione.

Termini e scadenze:

I lavori dovranno essere inviati entro le ore 23:59 del 31 gennaio 2024.

Entro il 28 febbraio la giuria selezionerà i 3 migliori articoli pervenuti e sarà data comunicazione dell’esito ai partecipanti.

I tre vincitori faranno una breve presentazione dei loro articoli durante i lavori del Congresso.

Premi:

Ai vincitori del concorso sarà garantita l’iscrizione gratuita al Congresso.

ATTENZIONE: Il mancato rispetto dei “Requisiti per la partecipazione” previsti dal Regolamento comporta l’esclusione dal concorso.