Ricerca

Research

Registro RESOLUTION

Registro RESOLUTION

SIECVI-RESOLUTION-Registry

Scarica il documento di riferimento

CHIUSO – deadline arruolamento pazienti: 30 settembre 2023



Studio REBECCA

Studio REBECCA

La valvola aortica bicuspide (BAV) è la patologia cardiaca congenita più frequente, interessando lo 0.5-2% della popolazione generale. E’ associata non solo ad un notevole rischio valvolare (stenosi aortica e/o insufficienza, endocardite), ma anche ad aortopatia con un ampio spettro di presentazioni cliniche imprevedibili, che includono dilatazione aneurismatica della radice aortica e/o dell’aorta toracica ascendente, coartazione istimica, dissezione aortica, o rottura di parete.

Il REgistro della Valvola Aortica Bicuspide della Società Italiana di ECocardiografia e CArdiovascular Imaging (REBECCA) è un registro retrospettivo (dal 01/01/2010)/prospettico, multicentrico, osservazionale, che si aspetta di arruolare 3000 pazienti con diagnosi definitiva di BAV posta mediante ecocardiografia trans toracica e/o transesofagea, tomografia computerizzata, risonanza magnetica cardiovascolare, o chirurgicamente. Criteri di inclusione: diagnosi definitiva di BAV. I pazienti saranno arruolati indipendentemente dalla presenza e dalla severità di disfunzione valvolare aortica o patologia del vaso aortico e la coesistenza di altre malformazioni congenite cardiovascolari. Criteri di esclusione: diagnosi incerta di BAV; impossibilità di ottenere il consenso informato e/o ad effettuare il follow-up. I dati anamnestici, demografici, clinici e strumentali raccolti sia alla prima valutazione che durante il follow-up saranno integrati in un software dedicato. Lo scopo è ottenere un set di dati di pazienti con BAV non selezionati , con l’obiettivo principale di valutare la presentazione clinica, la gestione e la prognosi di questi pazienti.

I dati derivanti da un registro multicentrico comprendente un’ampia popolazione di pazienti con BAV potrebbero avere un importante impatto sulla comprensione della storia naturale di questa patologia e fornire informazione utili a migliorarne il trattamento.

Scarica e Consulta la guida per il riconoscimento e la valutazione della valvola aortica bicuspide e poi fai il test di accreditamento per partecipare allo studio REBECCA … Sarai anche Tu uno dei ricercatori REBECCA!!!

Scarica il file Studio REBECCA - Documentazione 20170721 (2746 download)

[WpProQuiz 1]

Sei interessato a partecipare allo studio?
Compila il modulo online!


Settore Operativo Ricerca SIECVI 2024-2026

Responsabile

Concetta Zito

Professore Associato Università di Messina

Linee di ricerca

  • Ecocardiografia avanzata
  • Cardioncologia

Componenti


Alessandro Maloberti

Ricercatore (RTDB) Università Milano-Bicocca. Cardiologia 4 – Diagnostica e Riabilitativa – De Gasperis Cardio Center, ASST GOM Niguarda.

Linee di ricerca

  • Prevenzione e Riabilitazione cardiologica
  • Infiammazione/Ipertensione/ Iperuricemia e danno vascolare
  • Studio dell’aorta


Alberto Milan

Professore Associato

Università di Torino – IRCCS – Istituto di Candiolo – Medicina Interna.

Linee di ricerca:

  • Forze ventricolari
  • Cardioncologia
  • HMOD


Manuela Muratori

Direttore UOC di Ecocardiografia Centro Cardiologico Monzino IRCCS, Milano.

Linee di ricerca:

  • Valvulopatie e studio delle protesi
  • Ecocardiografia nel trattamento percutaneo delle valvulopatie

Componenti


Jolanda Sabatino

Ricercatore Universitario – Università “Magna Graecia” di Catanzaro – Cardiologia Pediatrica

Linee di Ricerca:

  • Epigenetica e “smart” biomarkers in cardiologia pediatrica
  • Meccanica cardiaca nelle cardiopatie congenite
  • Fisiopatologia delle cardiopatie congenite in modelli animali


Enrica Vitale

Dirigente Medico Cardiologo Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese, Siena.

Linee di Ricerca:

  • Sindrome Takotsubo
  • Dislipidemia
  • Cardiopatia ischemica acuta e cronica


Domenica Zema

Dirigente Medico Cardiologo

Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi-Melacrino-Morelli” di Reggio Calabria.

Linee di ricerca:

  • Ipertensione polmonare
  • Ecocardiografia in cardiologia interventistica strutturale e in Cardiochirurgia

Progetti in fase di avanzamento:

  1. Accuratezza diagnostica di un software di intelligenza artificiale (Deeep learning) sviluppato per ottenere misurazioni automatiche multiparametriche ecocardiografiche da immagini video: Studio Multicentrico della SIECVI.
  2. Identificazione e management della stenosi aortica moderata nel laboratorio di imaging cardiovascolare: Studio Multicentrico della SIECVI.

Attività ulteriori svolte dal SO Ricerca