Invia il tuo Abstract!
Deadline di invio: 15 novembre 2023
Nuova deadline: 1 dicembre 2023
Invia il tuo abstract al XXI Congresso Nazionale SIECVI – Milano, 4-6 aprile 2024: il Comitato Scientifico visionerà e selezionerà i contributi che saranno inseriti nelle Sessioni di “Presentazione Orale” e “Poster”.
YOUNG INVESTIGATOR AWARD – PREMIO PER IL MIGLIOR LAVORO SCIENTIFICO PRESENTATO DA GIOVANI RICERCATORI
Sei socio SIECVI e hai meno di 40 anni? Partecipa al concorso “Young Investigator Award”: gli autori dei tre migliori abstract avranno diritto all’iscrizione gratuita al Congresso. Per partecipare ti basta dare la tua adesione durante la compilazione del modulo di invio.
Entro il 15 dicembre 2023 ti comunicheremo, tramite l’invio di una lettera di accettazione, il giorno, l’ora e la modalità di presentazione del tuo contributo.
N.B. L’invio dell’Abstract non è subordinato alla preiscrizione al Congresso, obbligatoria solo una volta ricevuta lettera di accettazione.
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO ABSTRACT
Per la sottomissione dell’abstract è obbligatorio utilizzare l’apposito abstract form on-line disponibile in calce.
Le informazioni relative al contributo scientifico devono essere obbligatoriamente in lingua inglese (ATTENZIONE: i lavori non conformi non saranno presi in considerazione).
In caso di invio erroneo o parziale, si prega di provvedere al re-inoltro scegliendo l’opzione “Modify previous submission”): verrà tenuta in considerazione l’ultima versione ricevuta. Non sono possibili integrazioni mediante altri canali di comunicazione.
Tutti i campi dell’abstract form on-line indicati da * sono obbligatori e devono essere compilati correttamente:
- TITOLO DELL’ABSTRACT in inglese (non superare le 15 parole).
- TESTO DELL’ABSTRACT in inglese: il testo dell’abstract (massimo 250 parole o 1640 caratteri spazi inclusi) deve essere copiato e incollato nell’apposita area di testo e deve contenere solo il testo dell’abstract, senza eventuali tabelle, immagini o grafici, che devono essere allegate a parte (vd. punto 3).
- ALLEGATI GRAFICI: è possibile inserire 1 figura oppure 1 tabella che dovranno essere inviate separatamente utilizzando la funzione di caricamento apposita. L’unico formato ammesso è immagine JPG (dimensione massima 10MB).
- AREE TEMATICHE (indicare una sola voce): Cardiopatia ischemica, Ecostress, Flusso e riserva coronarica, Doppler tissutale e deformazione miocardica, Ecografia nelle emergenze e perioperatoria, Casi clinici, Eco 3D, Eco trans esofageo, Protesi valvolari, Valvulopatie, Insufficienza cardiaca sistolica e diastolica, Cardiopatie congenite, Atrio e auricola sinistra, Masse intracardiache e mediastiniche, Ventricolo destro ed ipertensione polmonare, Eco vascolare e patologia aortica, Ecocontrastografia, Ipertensione ed ipertrofia VS, Miocardiopatie e patologie pericardio, COVID-19, Miscellanea.
- Poster o comunicazione orale (la preferenza indicata non sarà vincolante ai fini dell’assegnazione della modalità di presentazione).
- Dati relativi al 1° autore (nome, cognome, recapito telefonico, email, disciplina, codice fiscale, affiliazione, ecc.).
- Dati relativi agli altri autori (massimo 14) completi di nome, cognome, affiliazione. L’ordine in cui vengono inseriti gli autori in questa sezione sarà lo stesso in cui verranno riportati nell’abstract.
NORME PER REDIGERE L’ABSTRACT
L’abstract dovrà essere esauriente e dettagliato ed il testo suddiviso come segue:
- Introduction
- Aim
- Materials and Methods
- Results
- Conclusions
Suddetto schema non deve essere applicato per i casi clinici.
Non saranno ritenute accettabili dichiarazioni del tipo: “results will be discussed…”. Evitare l’uso eccessivo di abbreviazioni. Queste potranno essere utilizzate solo se preventivamente spiegate.
ATTENZIONE: Non inserire nel testo dell’abstract alcun riferimento al centro/istituto di ricerca, né a nomi commerciali di farmaci o dispositivi medici.
