
ULTIME NOTIZIE
- SIECVI Veneto – Riunione regionale “Endocardite Infettiva” – 31 maggio 2023
Cari Soci,
la riunione regionale in programma questo mese verterà sull’endocardite infettiva.Avremo una parte iniziale curata dalla Dr.ssa Paola Pantano che ci presenterà una ampia disamina di tutte le caratteristiche ecocardiografiche della patologia. La seconda parte a cura della Dr.ssa Paola Martire verterà su casi hot, che verranno discussi insieme alle nostre esperte.
Endocardite Infettiva
mercoledì 31 maggio 2023 ore 16:25Clicca qui per scaricare il programma
Clicca qui per registrare la tua partecipazione
Vi aspetto come sempre numerosi!
Valeria Pergola
Delegato Regionale SIECVI Veneto
veneto@siecvi.it
Clicca per votare questo articolo![Voti: 0 Media: 0]Clicca per votare questo articolo![Voti: 0 Media: 0] - SIECVI Veneto – Riunione regionale “La cardiopatia ischemica e le sue complicanze” – 28 aprile 2023
Cari Soci,
vi aspetto numerosi al prossimo appuntamento webinar su:La cardiopatia ischemica e le sue complicanze
venerdì 28 aprile 2023 ore 16:25Clicca qui per scaricare il programma
Clicca qui per registrare la tua partecipazione
Vi aspetto numerosi!
Valeria Pergola
Delegato Regionale SIECVI Veneto
veneto@siecvi.it
Clicca per votare questo articolo![Voti: 0 Media: 0]Clicca per votare questo articolo![Voti: 0 Media: 0] - SIECVI Veneto – Riunione regionale “PROTESI VALVOLARI” – 24 marzo 2023
Cari Colleghi,
il prossimo incontro SIECVI-Veneto, che si terrà via webinar il 24 marzo 2023 dalle 16:30 alle 17:45, avrà come oggetto la disfunzione di protesi valvolari aortiche e mitraliche a cura del Dr. Giovanni Barbati di Vicenza.Verranno come sempre illustrati dei casi esemplificativi che ci permetteranno di approfondire un argomento sicuramente challenging di cui vanta grande esperienza, come abbiamo già potuto apprezzare nei numerosi interventi ai congressi SIECVI, nazionali e non solo.
Nella seconda parte dell’incontro avremo il piacere di ospitare la Prof.ssa Raffaella Motta, radiologa dell’Ospedale Universitario di Padova, con vasta esperienza di imaging cardiovascolare TC ed RMN in numerosi setting, e co-ideatrice insieme alla sottoscritta del servizio tac.delcuore@aopd.veneto.it, dove si eseguono TC cardio-coronariche che spaziano dalle cardiopatie congenite, alla cardiopatia ischemica, alla valutazione di protesi e device per lo scompenso cardiaco avanzato. La presentazione verterà sul planning pre-procedutale di TAVI e valve in valve aortiche e sulla valutazione pre-procedurale di patologie valvolari mitraliche.
Anche questo mi sembra da non perdere….
Clicca qui per scaricare il programma
Clicca qui per registrare la tua partecipazione
Inoltre, vi ricordo che grazie alla intercessione della nostra Agata Barchitta, tutti i webinars saranno fruibili attraverso il canale SIECVI Veneto disponibile al link https://www.gotostage.com/channel/siecviveneto.
Vi ringrazio per la vostra vivace partecipazione e vi aspetto numerosi anche al prossimo incontro!
Valeria Pergola
Delegato Regionale SIECVI Veneto
veneto@siecvi.it
Clicca per votare questo articolo![Voti: 1 Media: 5]Clicca per votare questo articolo![Voti: 1 Media: 5] - SIECVI Microarea 2023 Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige – Trieste, 10 giugno 2023
10 giugno 2023 – Trieste
FRIULI VENEZIA GIULIA, VENETO, TRENTINO ALTO ADIGE
Provider e Segreteria Organizzativa
TARGET MOTIVATION SRL
Via Torino 151/E – 30172 Mestre/Venezia, Italia
Rif. Chiara Totaro
Mail: motivation681@targetmotivation.it
Web: www.targetmotivation.itTitolo: Lo scompenso cardiaco: ruolo dell’imaging cardiovascolare
Sede: Savoia Excelsior Palace- Riva del Mandracchio, 4, 34124 Trieste
Periodo: dal 10/06/2023 08:30:00 al 10/06/2023 20:00:00
Responsabili: C. Di Nora, V. Pergola, G. D’Onghia
Clicca per votare questo articolo![Voti: 1 Media: 5]Clicca per votare questo articolo![Voti: 1 Media: 5] - SIECVI Veneto – Riunione regionale “CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA” – 24 febbraio 2023
Carissimi Soci SIECVI,
vi invito al prossimo incontro organizzato dalla Delegazione Regionale SIECVI Veneto nel quale discuteremo di un argomento particolarmente complesso quale laCARDIOMIOPATIA IPERTROFICA
venerdì 24 febbraio 2023 dalle 16:30 alle 17:45
Clicca qui per scaricare il programma
Clicca qui per registrare la tua partecipazione
Il Dr. Niccolò Ruozi della Cardiologia di Mestre ci illustrerà alcuni casi particolarmente esplicativi dal punto di vista della diagnosi ecocardiografica.
Durante la seconda parte del webinar la Dr.ssa Chiara Calore dell’Università di Padova ci mostrerà gli effetti della terapia medica e chirurgica su questi pazienti con accenno anche alle ultime novità in corso.
Vi aspetto numerosi anche a questo evento.
Cordiali saluti.
Valeria Pergola
Delegato Regionale SIECVI Veneto
veneto@siecvi.it
Clicca per votare questo articolo![Voti: 3 Media: 4.7]Clicca per votare questo articolo![Voti: 3 Media: 4.7] - SIECVI Veneto – Riunione regionale “Ruolo dell’imaging nelle anomalie coronariche: ecocardio e TAC” – 27 gennaio 2023
Carissimi Soci SIECVI,
per iniziare questo nuovo anno insieme, vi invito al quarto seminario di approfondimento organizzato dalla Delegazione Regionale SIECVI Veneto.Le anomalie coronariche sono una patologia insidiosa, che può avere conseguenze anche gravi se non riconosciute e trattate tempestivamente. L’ecocardiografia è in grado di sospettarle e fare diagnosi, ma spesso l’ultima parola è data dalla TAC che evidenzia con precisione l’anomalia.
Avremo il piacere di ascoltare il parere degli esperti durante il nostro incontro virtuale dal titolo:
Ruolo dell’imaging nelle anomalie coronariche: ecocardio e TAC
venerdì 27 gennaio 2023 ore 16:20Clicca qui per scaricare il programma
Clicca qui per registrare la tua partecipazione
Vi aspetto numerosi!
Valeria Pergola
Delegato Regionale SIECVI Veneto
veneto@siecvi.it
Clicca per votare questo articolo![Voti: 3 Media: 4.3]Clicca per votare questo articolo![Voti: 3 Media: 4.3] - SIECVI Veneto – Riunione regionale “Valutazione e chiusura del difetto interatriale” – 2 dicembre 2022
Carissimi Soci SIECVI,
dopo il successo dei primi appuntamenti, vi invito al terzo seminario di approfondimento organizzato dalla Delegazione Regionale SIECVI Veneto:VALUTAZIONE E CHIUSURA DEL DIFETTO INTERATRIALE
venerdì 2 dicembre 2022 ore 16:30Clicca qui per scaricare il programma
Clicca qui per registrare la tua partecipazione
Vi aspetto numerosi!
Valeria Pergola
Delegato Regionale SIECVI Veneto
veneto@siecvi.it
Clicca per votare questo articolo![Voti: 3 Media: 4.3]Clicca per votare questo articolo![Voti: 3 Media: 4.3] - SIECVI Veneto – Riunione regionale “Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro” – 21 ottobre 2022
Carissimi Soci SIECVI,
dopo il successo del primo appuntamento, vi invito al secondo seminario di approfondimento che riguarda un argomento estremamente interessante:CARDIOMIOPATIA ARITMOGENA DEL VENTRICOLO DESTRO
venerdì 21 ottobre 2022 ore 16:25Clicca qui per scaricare il programma
Clicca qui per registrare la tua partecipazione
Anche in questa occasione abbiamo un relatore con enorme esperienza sull’argomento. Alcuni casi clinici saranno trattati dal Dr. Bariani, che collabora da tempo con la Dr.ssa Rigato. Avremo inoltre piacere e l’onore di essere moderati dalla Professoressa Bauce, che è un’esperta di livello internazionale nell’ambito delle cardiomiopatie.
Vi aspetto numerosi!
Valeria Pergola
Delegato Regionale SIECVI Veneto
veneto@siecvi.it
Clicca per votare questo articolo![Voti: 3 Media: 3.3]Clicca per votare questo articolo![Voti: 3 Media: 3.3] - SIECVI Veneto – Riunione regionale “Insufficienza tricuspidalica” – 23 settembre 2022
Carissimi Soci SIECVI,
come preannunciato a breve si terrà la prima riunione regionale in modalità webinar.Ci sarà una prima parte scientifica a cura della Dottoressa Antonella Cecchetto che ci parlerà del ruolo dell’ecocardiografia nella valutazione dell’insufficienza tricuspidalica nei pazienti candidati a Triclip. L’esperienza di Antonella maturata in anni di supporto anche in sala di emodinamica durante la guida alle procedure sarà preziosa per comprendere i passaggi fondamentali per una corretta valutazione degli aspetti favorevoli e sfavorevoli in casi specifici. Insieme a tutti i partecipanti cercheremo di condividere le nostre esperienze e di discutere su questo tema cosi importante per i nostri pazienti.
La seconda parte della riunione sarà di tipo organizzativo. Come premesso nel programma di questo biennio, l’interazione tra i soci sarà fondamentale per la crescita personale e professionale di tutti gli iscritti. Chiunque abbia piacere ad organizzare nella propria realtà lavorativa degli incontri itineranti per discutere topics, casi clinici sia in prima persona sia chiedendo ad altri colleghi di tenere delle presentazioni sarà il benvenuto.
Ai giovani iscritti chiedo di segnalare le proprie esigenze formative anche al di la delle proposte ufficiali presenti nel nostro programma (corsi TTE, TEE, pediatrico) come valutazioni monotematiche (adbesempio endocardite, versamento pericardico, eco contrasto, strain imaging, hyperDoppler, TC e RMN cardiaca…). Siamo una regione fortunata ad avere cosi tanti esperti che sarebbe un peccato non cogliere queste opportunità!
Scarica la locandina in formato PDF
Pertanto vi aspetto numerosi e con tante idee.
A presto.
Valeria Pergola
Delegato Regionale SIECVI VenetoClicca per votare questo articolo![Voti: 1 Media: 5]Clicca per votare questo articolo![Voti: 1 Media: 5] - SIECVI Veneto – “Conoscere e curare l’embolia e l’ipertensione polmonare III edizione: unmet needs 2022” – Rovigo, 9 settembre 2022
Rovigo, 9 settembre 2022
Evento Patrocinato SIECVI
Per informazioni e iscrizioni clicca qui:
SIECVI Veneto – Conoscere e curare l’embolia e l’ipertensione polmonare 2022 – programma
Clicca per votare questo articolo![Voti: 0 Media: 0]Clicca per votare questo articolo![Voti: 0 Media: 0]